top of page

OFFICINA MECCANICA

Una corretta manutenzione dell'auto è fondamentale per la sicurezza ed anche per rendere piu longeva la propria vettura ed anche per evitare grossi danni e di conseguenza grossi costi di riparazione.
Ci sono due diversi tipi di manutenzione: quella ordinaria e quella straordinaria. Vediamo in cosa consistono le differenze.

Meccanico d'auto con tablet

Quando effettuare manutenzione ORDINARIA?

Quando effettuare manutenzione ordinaria?
E' determinante non mancare nessuno degli appuntamenti necessari per verificare che ogni componente della propria auto funzioni correttamente. Solo così possiamo evitare spiacevoli sorprese durante la guida e di conseguenza, per le nostre tasche.
Questi sono solo alcuni dei controlli più frequenti da effettuare:
• Una volta al mese vanno controllati livelli dell'olio motore, il liquido raffreddamento motore e il liquido dei tergicristalli
• Ogni tre mesi vanno controllati la pressione e il grado di usura dei pneumatici
• Ogni diecimila chilometri circa è importante cambiare olio e filtri, e invertire gli
pneumatici, in modo da garantire un'usura omogenea e non eccessiva.
• Ogni anno è importante controllare il sistema frenante e sostituire le spazzole dei
tergicristalli regolarmente, anche se non danneggiate, per avere sempre un'ottima visibilità.

Di cosa ci occupiamo 

Spunta
Spunta
Spunta
Spunta
Spunta
Spunta
Spunta
Spunta
Spunta

MANUTENZIONE PREVENTIVA​

MANUTENZIONE ORDINARIA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

LAVORI DI MECCANICA GENERALE

CONTROLLO SOSPENSIONI E ASSETTI DI GUIDA

RIGENERAZIONE FILTRO FAP

DIAGNOSI COMPUTERIZZATA 

RICARICHE ARIA CONDIZIONATA

RIGENERAZIONE FARI

​

​

bottom of page